Il primo gemellaggio, storico e molto sentito è quello con gli ULTRAS JESI, che non perdono occasione per venire a trovarci. Il gemellaggio è stato rinnovato nell'ottobre 99 visto che le nostre strade si sono di nuovo incrociate dopo l' amarissima retrocessione nei dilettanti. Un'altra amicizia importante è quella con iternani, nata nel 91/92. Ultimamente abbiamo presenziato al derby di Coppa Italia Ternana-Perugia del 99 (foto a lato), anche se negli ultimi anni non ci sono state più occasioni di incontro. Ottimi rapporti, con visite reciproche, anche con i ragazzi di Sant'Angelo in Vado, realtà che pur navigando in categorie cosiddette "minori", è assolutamente degna di nota per tradizione, continuità e presenze e della cui amicizia siamo assolutamente orgogliosi.
Siamo orgogliosi di menzionare le coreografie realizzate senza alcuna sovvenzione dalla società (cosa piuttosto rara oggi): il culmine dello spettacolo si raggiunge nei derby con la Vis Pesaro, ma anche in partite esaltanti come sono state Fano-Livorno del 93/94 e Fano-Piacenza del 90/91. L'esperienza del CND, che i PANTHERS non avevano mai sperimentato, sta mettendoci a dura prova, vista la difficoltà di calarsi in un campionato più modesto e decisamente troppo penalizzante per Fano e per i suoi tifosi. Purtroppo proprio con la retrocessione del 98/99 il gruppo si è assottigliato e ha conosciuto una gravissima crisi culminata con la presenza-assenza ad Umbertide per la partita con la Civitanovese. Le ultime stagioni, complice anche il cambio societario, hanno visto i Panthers in ripresa, soprattutto grazie all'esaltante campionato della stagione 2001/2002, nel quale il Fano ha battuto record su record, culminando la stagione con una fantastica promozione. Tra alti e bassi, e considerando le difficoltà sempre crescenti nel seguire la propria squadra a causa di leggi assurde, siamo ancora in prima linea nel portare i colori granata in ogni stadio in cui gioca l'Alma Juventus.
Nel 2002, assieme al ritorno in C2, abbiamo festeggiato i 25 anni dei Panthers con una grande cena, il 15 marzo, al ristorante Ines alla quale hanno partecipato tutte le anime dei Panthers, dalle vecchie generazioni alle "nuove leve", compresa la mitica sezione di Marotta, per un totale di 150 persone. E' stata un'occasione per ritrovarsi, festeggiare e ricordare 25 anni passati assieme tra tifo, goliardate e sempre un grande amore per i colori granata. Alla cena era presente una delegazione della società, della squadra con capitan Serra e anche il festeggiatissimo mister Gaudenzi, ribattezzato dalla curva "uno di noi".
Dal 2004 è nato un rapporto di amicizia, poi sfociato in gemellaggio, con i ragazzi della Curva Mero di Ravenna: anche in questo caso, le visite sono frequenti e reciproche. Ravennati, assieme a Jesini e Vadesi, erano presenti anche alla grande festa del 30ennale che si è svolta nel 2007.
Nel'estate del 2009 abbiamo conosciuto per caso anche alcuni rappresentati degli Ultras Meestrecht: una numerosa delegazione degli ultras ha presenziato in curva in Fano-Lucchese nel 2010; da lì in poi si sono susseguite diverse visite reciproche sempre all'insegna del tifo e della goliardia.
Da rimarcare infine il nostro impegno contro la "tessera del tifoso": a tal proposito i Panthers hanno organizzato a Fano un raduno ultrà nazionale nel settembre 2010, a cui hanno partecipato rappresentanti di oltre 40 tifoserie di ogni categoria, per discutere di come combattere questo strumento a nostro avviso incostituzionale che nulla ha a che fare con gli scopi dichiarati, ma rappresenta soltanto una schedatura di massa oltre che uno strumento di marketing.
Dopo due anni da questo comunicato i Panthers hanno aderito alla tessera in data 13-1-2012.
panthersfano.it
Nessun commento:
Posta un commento