Nel 1982 la svolta: i gruppi ultrà si unificarono sotto il nome di CUCT (Commando Ultrà Curva Te). Esperienza che durò fino al 1986 quando in seguito alla retrocessione in C2 dei biancorossi il CUCT si sciolse. Nacquero così i Virgilian’s Kaos che insieme alla Vecchia Guardia (club nato dalle ceneri dei tre gruppi padri Ultras, Commandos e Arditi), presero le redini della curva. Dal quartiere popolare di Lunetta, nel 1993 nacquero anche gli Skonvolts che, insieme ai primi due, hanno guidato la Curva Te per quasi vent'anni. In questi anni nacquero gruppi come gli Psyco, Tranquil Group, Skegge Gonzaga, Viking Asola, Alcoolica Bagnolo, Alcoolica Bozzolo e Nord-Kapp Casaloldo.
Nel 2006 si decide di avanzare un primo tentativo di unificare il movimento ultras sotto il nome di Ultras Mantova ma l'esperimento durò poco. Di lì a pochi anni (2009), complice la crisi del mondo ultrà tra divieti e repressioni, il direttivo della Curva Te si sciolse per motivi interni.
Col fallimento della società e la ripartenza dai dilettanti il movimento ultrà mantovano riprende vita con un gruppo di ragazzi, provenienti dai diversi gruppi della curva, che si riconosce sotto il nome di Ultras Mantova 1975. Oltre agli ultràs a Mantova è presente anche un forte Centro di Coordinamento che gestisce una ventina di Mantova Club sparsi per la provincia. Da ricordare il Club dal Platani, uno dei club più antichi e longevi club di tifosi nel panorama italiano.
cesenainbolgia.net
.
.
Nessun commento:
Posta un commento